Organi Collegiali
Organi collegiali della scuola
La scuola italiana si avvale di organi di gestione, rappresentativi delle diverse componenti scolastiche, interne ed esterne alla scuola: docenti studenti e genitori.
Questi organismi a carattere collegiale sono previsti a vari livelli della scuola (classe, istituto)
I componenti degli organi collegiali vengono eletti dai componenti della categoria di appartenenza; i genitori che fanno parte di organismi collegiali sono, pertanto, eletti da altri genitori.
La funzione degli organi collegiali è diversa secondo i livelli di collocazione: è consultiva e propositiva a livello di base (consigli di classe); è deliberativa ai livelli superiori (consigli di istituto).
Il regime di autonomia scolastica accentua la funzione degli organi collegiali.
Decreto di nomina della commissione elettorale 2023/2025
Elezioni Consiglio di Istituto valide per il triennio 2022/25. Candidati
Consigli di Classe
Composto dal Dirigente Scolastico, da tutti gli insegnanti della classe, da due rappresentanti dei genitori e da due rappresentanti degli studenti. Tutti i genitori (padre e madre) hanno diritto di voto per eleggere loro rappresentanti in questi organismi; è diritto di ogni genitore proporsi per essere eletto. Presieduto dal DS o da un suo delegato (Coordinatore di classe o altro docente della classe) è dotato di autonomia didattica e progettuale, elabora la programmazione annuale, definisce gli obiettivi formativi, formula al C.D. proposte inerenti l’azione educativa e didattica (programmi, attività integrative, libri di testo, calendarizzazione dell’anno scolastico, conduzione e ‘organizzazione degli scrutini), presenta proposte per un efficace rapporto scuola-famiglia, assume per i casi previsti provvedimenti disciplinari. Con la sola componente docente si occupa della valutazione degli alunni. L’elezione nei consigli di classe si svolge annualmente
Riferimento normativo: art. 5 del Decreto Legislativo 297/1994
Consiglio di Istituto
Formato dal Dirigente Scolastico, da 8 docenti, 4 rappresentanti dei genitori, 4 rappresentanti degli alunni, 2 rappresentanti del personale ATA; Tutti i genitori (padre e madre) hanno diritto di voto per eleggere loro rappresentanti in questo organismo ed è diritto di ogni genitore proporsi per essere eletto. Elegge il suo Presidente tra i rappresentanti dei genitori. Il Consiglio delibera le attività parascolastiche ed extra scolastiche, l’approvazione del Regolamento interno e del POF , del programma annuale di bilancio e del conto consuntivo; dell’adattamento del calendario scolastico a particolari esigenze ambientali; programma le attività della vita scolastica su proposta del Collegio dei Docenti. E’ organo di durata triennale.
Riferimento normativo art. 8 del Decreto Legislativo 297/1994.
Collegio Docenti
Il Collegio dei docenti è composto da tutti gli insegnanti in servizio nell’ Istituto Scolastico ed è presieduto dal Dirigente scolastico. Quest’ultimo si incarica anche di dare esecuzione alle delibere del Collegio. Dotato di autonomia didattica e progettuale, elabora la programmazione annuale, definisce gli obiettivi formativi, propone ed approva i progetti, delibera in merito ai libri di testo, alla calendarizzazione dell’anno scolastico, alla conduzione e all’organizzazione degli scrutini e alla valutazione degli alunni.
Si riunisce in orari non coincidenti con le lezioni, su convocazione del Dirigente scolastico o su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti, ogni volta che vi siano decisioni importanti da prendere.
Riferimenti normativi: art. 7 del Decreto Legislativo 297/1994.
Giunta Esecutiva
Nominata dal Consiglio di Istituto è presieduta dal Dirigente Scolastico e composta da 1 genitore, 1 docente, 1 alunno, 1 ATA e dal Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi. Dura in carica tre anni.