Nuovo Orientamento scolastico
Dall’anno scolastico 2023 2024 vengono introdotte: per le scuole secondarie di 1° grado e per il primo biennio delle secondarie di 2° grado, per ogni anno scolastico 30 ore di orientamento, anche extra curriculari; per l’ultimo triennio delle secondarie di 2° grado, 30 ore curriculari per ogni anno scolastico.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha introdotto le Linee guida su orientamento scolastico 2023, così come stabilite nella riforma prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con il parere positivo del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI).
Gli obiettivi sono: rafforzare il raccordo tra primo e secondo ciclo di istruzione e formazione, per consentire una scelta consapevole e ponderata a studentesse e studenti che valorizzi i loro talenti e le loro potenzialità; contrastare la dispersione scolastica; favorire l’accesso all’istruzione terziaria. Il nuovo orientamento deve garantire un processo di apprendimento e formazione permanente, destinato ad accompagnare un intero progetto di vita.
COSA PREVEDONO LE LINEE GUIDA SULL’ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2023
1) JOB PLACEMENT ANCHE PER LA SCUOLA
Prevista dal Decreto una figura per il job placement nell’ambito del quadro organizzativo di ogni istituzione scolastica. L’esperto di job placement, sulla base dei dati sulle prospettive occupazionali trasmesse dal MIM, dialogherà con famiglie e studenti. Lo scopo di questo processo è di agevolare la prosecuzione del percorso di studi o l’ingresso nel mondo del lavoro. Grazie a questi passaggi, verrà favorito l’incontro tra le competenze degli studenti e la domanda di lavoro.
2) NUOVE REGOLE PER I DOCENTI TUTOR
Il Decreto istituisce le nuove regole per il docente tutor. Ogni istituzione scolastica e formativa individua i docenti di classe delle scuole secondarie di 1° e 2° grado, chiamati a svolgere la funzione di “tutor” di gruppi di studenti, in un dialogo costante con lo studente, la sua famiglia e i colleghi, svolgendo due attività:
- aiutare ogni studente a rivedere le parti fondamentali che contraddistinguono ogni E-Portfolio personale;
- costituirsi “consigliere” delle famiglie, nei momenti di scelta dei percorsi formativi o delle prospettive professionali.
3) FORMAZIONE DEI DOCENTI
La riforma 2023 prevede che nei prossimi anni scolastici l’orientamento sarà una priorità strategica della formazione dei docenti di tutti i gradi d’istruzione, nell’anno di prova e in servizio. Per i docenti tutor delle secondarie di 1° e 2° grado sono previste iniziative formative specifiche, anche coordinate da Nuclei di supporto istituiti presso ciascun Ufficio Scolastico Regionale.
4) MODULI CURRICULARI DI ORIENTAMENTO
Dall’anno scolastico 2023 2024 vengono introdotte:
- per le scuole secondarie di 1° grado e per il primo biennio delle secondarie di 2° grado, per ogni anno scolastico 30 ore di orientamento, anche extra curriculari;
- per l’ultimo triennio delle secondarie di 2° grado, 30 ore curriculari per ogni anno scolastico. In questo modo viene ulteriormente ampliata la riforma prevista dal PNRR, che stabiliva, invece, 30 ore curriculari solo per le classi quarte e quinte delle secondarie di 2° grado.
Il Decreto definisce anche come sarà possibile fruire dei moduli sull’orientamento. Le 30 ore possono essere gestite in modo flessibile nel rispetto dell’autonomia scolastica e non devono essere necessariamente ripartite in ore settimanali prestabilite.
5) E-PORTFOLIO
Nell’ottica dei principi di digitalizzazione, il Decreto stabilisce anche che ogni modulo di orientamento di almeno 30 ore preveda apprendimenti personalizzati che vengano registrati in un portfolio digitale, l’E-Portfolio. Questo documento digitale integra il percorso scolastico in un quadro unitario, accompagna ragazzi e famiglie nella riflessione e nell’individuazione dei maggiori punti di forza dello studente all’interno del cammino formativo. Inoltre, ne evidenzia le competenze digitali, le conoscenze e le esperienze acquisite.
6) CAMPUS FORMATIVI
Al via con il nuovo decreto orientamento scolastico 2023, in via sperimentale, ai “campus formativi”. Si tratta di incontri da realizzare attraverso reti di coordinamento tra istituzioni scolastiche e formative, per fornire una panoramica completa di tutti i percorsi secondari, per ottimizzare l’accompagnamento personalizzato e i passaggi orizzontali fra percorsi diversi.
7) PIATTAFORMA DIGITALE UNICA PER L’ORIENTAMENTO
Il Decreto per l’orientamento scolastico prevede l’utilizzo di una piattaforma digitale unica specializzata. Cioè, studenti e famiglie avranno a disposizione un portale dedicato contenente:
- informazioni e dati per una scelta consapevole nel passaggio dal 1° al 2° ciclo d’istruzione, sulla base delle competenze chiave e degli interessi prevalenti dello studente;
- documentazione territoriale e nazionale sull’offerta formativa terziaria (corsi di laurea, ITS Academy, Istituzioni AFAM, ecc.);
- dati utili per la transizione scuola-lavoro, in relazione alle esigenze dei diversi territori;
- funzioni per l’utilizzo di E-Portfolio.
8) MIGLIORE USO DELLE RISORSE
Grazie al nuovo Decreto sulle linee guida per l’orientamento scolastico le scuole potranno utilizzare le risorse offerte:
- da piani e programmi nazionali ed Europei a titolarità del MIM;
- da iniziative locali e nazionali promosse da regioni, atenei, Enti locali, centri per l’impiego, associazioni datoriali, Enti e organizzazioni territoriali.
Inoltre, il PNRR consentirà l’attivazione di molti percorsi e interventi per promuovere l’orientamento nell’ambito di diverse linee di investimento di titolarità del Ministero quali:
- nuove competenze e nuovi linguaggi;
- interventi per la riduzione dei divari e della dispersione scolastica;
- didattica digitale integrata;
- sviluppo del sistema di formazione terziaria degli ITS Academy.
9) MONITORAGGIO
Infine, è stato istituito un apposito monitoraggio sull’attuazione delle Linee guida, nonché la valutazione del loro impatto. Il monitoraggio servirà a migliorare nel tempo le procedure previste per l’orientamento scolastico.
(Fonte: MIM “PNRR, il Ministro Valditara ha firmato le Linee guida per l’orientamento scolastico“)
Allegati:
- Circolare MIM prot. n. 958 del 5 aprile 2023
- Decreto Ministeriale n. 63 del 5 aprile 2023
- AVVISO – Primi adempimenti orientamento
- m_pi.AOOGABMI.Registro-DecretiR.0000328.22-12-2022
- Linee guida orientamento
- Nota-937-del-3-marzo-2023-interventi-per-l-orientamento-nell-ambito-del-pnrr