Criteri voto di condotta
VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA
La votazione sul comportamento degli studenti, durante tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica e nella partecipazione alle attività ed agli interventi educativi realizzati dall’istituzione scolastica anche fuori della propria sede (viaggi di istruzione, uscite didattiche, stage, alternanza scuola/lavoro…), concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo. La valutazione espressa in sede di scrutinio intermedio o finale scaturisce da un giudizio complessivo di maturazione o di crescita civile e culturale dello studente in ordine all’intero anno scolastico. Il Consiglio di classe, tenuto conto della valenza formativa ed educativa cui deve rispondere l’attribuzione del voto di comportamento, terrà in debita evidenza e considerazione i progressi e i miglioramenti realizzati dallo studente nel corso dell’anno.
Il voto di condotta sarà attribuito sulla base dei seguenti elementi:
.
TABELLA PER ATTRIBUZIONE VOTO DI CONDOTTA
Voto 10 | a) scrupoloso rispetto dei doveri previsti dallo Statuto delle studentesse degli Studenti dal Regolamento d’Istituto;
b) comportamento maturo per responsabilità e collaborazione; c) frequenza alle lezioni assidua (la somma del numero di assenze + ritardi + uscite anticipate non supera il limite di 20 con deroga per gravi motivi di famiglia e salute) d) vivo interesse e partecipazione attiva alle lezioni; e) regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche. |
Voto 9 | a) scrupoloso rispetto dei doveri previsti dallo Statuto delle Studentesse e degli Studenti e dal Regolamento d’Istituto;
b) comportamento irreprensibile per responsabilità e collaborazione; c) frequenza alle lezioni assidua (la somma del numero di assenze + ri-tardi + uscite anticipate non supera il limite di 20 con deroga per gravi motivi di famiglia e salute) d) costante interesse e partecipazione attiva alle lezioni; e) regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche. |
Voto 8 | a) rispetto dei doveri previsti dallo Statuto delle Studentesse e degli Studenti e dal Regolamento d’Istituto;
b) comportamento buono per responsabilità e collaborazione; c) frequenza alle lezioni normale (la somma del numero di assenze + ritardi + uscite anticipate non supera il limite di 30 con deroga per gravi motivi di famiglia e salute) d) buon interesse e partecipazione attiva alle lezioni; e) proficuo svolgimento, nel complesso, delle consegne scolastiche. |
Voto 7 | a) rispetto dei doveri previsti dallo Statuto delle Studentesse e degli studenti e dal regolamento d’istituto;
b) comportamento accettabile per responsabilità e collaborazione; c) frequenza alle lezioni normale (la somma del numero di assenze + ri-tardi + uscite anticipate non supera il limite di 30 con deroga per gravi motivi di famiglia e salute) d) discreto interesse e partecipazione alle lezioni; e) sufficiente svolgimento delle consegne scolastiche. |
Voto 6 | a) mancato rispetto dei propri doveri e comportamento incostante per responsabi-lità e collaborazione con notifica alle famiglie;
b) disturbo del regolare svolgimento delle lezioni tale da comportare nota in condotta sul registro di classe; c) frequenza alle lezioni irregolare (la somma del numero assenze+ ritardi + uscite anticipate non supera il limite di 35 con deroga per gravi motivi di famiglia e salute) d) mediocre interesse e partecipazione passiva alle lezioni; e) discontinuo svolgimento delle consegne scolastiche. |
Voto 5 | a) irrogazione già subita di una sanzione disciplinare per l’inosservanza dei do-veri (commi 1,2,4,5 art.3) previsti dallo Statuto delle Studentesse e degli Stu-denti e dal Regolamento d’Istituto fra cui comportamento irresponsabile duran-te viaggi e visite d’istruzione);
b) ulteriore violazione dei doveri previsti dall’art.3 comma 1 dello Statuto (fre-quenza regolare e impegni di studio); c) ulteriore violazione dei doveri previsti dall’art.3 comma 2 dello Statuto (ri-spetto Capo d’Istituto,docenti, personale, compagni); c) ulteriore violazione dei doveri previsti dall’art.3 comma 4 dello Statuto (osservanza disposizioni organizzative e sicurezza). |
Voto 4 o inferiore a 4 |
a) irrogazione già subita di una sanzione disciplinare per l’inosservanza dei doveri (commi 1,2,4,5, art.3) previsti dallo Statuto delle Studentesse e degli stu-denti e dal Regolamento d’Istituto (fra cui comportamento gravemente irre-sponsabile durante viaggi e visite d’istruzione);
b) ulteriore violazione dei doveri previsti dall’art.3 comma 5 dello Statuto (utilizzo corretto strutture e danno al patrimonio della scuola); c) commissione di reati che violano la dignità e il rispetto della persona umana ai sensi comma 9 art.4 dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti; d) commissione di recidiva di reati e atti di violenza grave ai sensi comma 9 bis art.4 dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti. |